Un altro Natale è alle porte e come ogni anno, nella gioia dei preparativi, accogliamo Gesù Bambino accendendo le luci che sono molto di più di una mera un'atmosfera festiva, sono luci di speranza.
Un altro Natale viene per scaldarci e ricordarci di alimentare la luce della fiamma che Gesù è venuto ad accendere sulla terra, per ricordarci che siamo fratelli, che siamo tutti in cammino per costruire un mondo migliore. La data del 25 dicembre, infatti, rappresenta il trionfo della luce sulle tenebre, il sole che risorge potente per celebrare la vita e l’amore che vincono sempre e su tutto.
E ce lo ricorda anche l’incessante e appassionato lavoro dei nostri volontari artigiani che attraverso la loro maestria rappresentano la nascita del Cristo, novello Sole dei nostri cuori. Lo fanno con opere artigianali di stili e caratteristiche diverse, ma tutte meravigliose nel significato di fermarci di fronte alla Luce, per ritrovarci e condividere lo stesso anelito di bene.
Da lunghi mesi, come contemporanei Giovanni Battista vanno preparando la via della Strada dei Presepi per annunciare la misericordia di Dio: "ci visiterà un sole che sorge dall’alto, per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace" (Luca 2, 32).
Questo è lo spirito che da 17 anni anima la Strada dei Presepi che quest’anno nella copertina richiama l’aurora. Teniamo in alto i cuori, con l’augurio profondo a tutti voi che questo Natale sia un inno di gioia e di luce cantando con i pastori e gli angeli l’amore che il Presepe di Gesù testimonia.
A ciascun volontario, a quanti ammireranno i presepi e anche a chi non potrà farlo
Presidente del Consorzio delle Pro Loco del Cittadellese
“Piccolo o grande, semplice o elaborato, il presepe costituisce una familiare e quanto mai espressiva rap- presentazione del Natale. È un elemento della nostra cultura e dell’arte, ma soprattutto un segno di fede in Dio”.
Condivido appieno le parole di San Giovanni Paolo II e vedo, nella realizzazione del presepe all’interno delle nostre case, un segno di fede e un’espressione forte della nostra cultura e della nostra identità che vanno valorizzate, come lo sta facendo da anni il Consorzio Pro Loco del Cittadellese con l’iniziativa “La Strada dei Presepi”.
Questa manifestazione, giunta alla 17° edizione, è la dimostrazione della passione e dell’impegno profusi dai molti volontari che si adoperano per realizzare quelle che sono delle vere e proprie rappresentazioni artistiche della natività, in suggestive location del nostro territorio.
Il presepe rappresenta, dunque, quel faro nella notte che ci ricorda da dove veniamo e qual è la nostra direzione. Mai come ora abbiamo, infatti, bisogno di una direzione sicura, di un punto di riferimento in questo momento reso particolarmente difficile dall’emergenza pandemica.
Lo spirito del Natale, che quest’anno sarà vissuto in tutta la sua autenticità, è presente in tutte le persone che si prodigano per il prossimo, in primis per tutelare la salute e salvare vite. Ognuno di noi può ritrovare questo sentimento, raccogliendosi attorno a quei valori cristiani che sono propri della nostra terra.
Esprimo la mia gratitudine agli organizzatori che, con questa iniziativa, raccolgono fondi a sostegno dell’Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S., un gesto di solidarietà che vi fa onore.
Concludo augurando di cuore ogni bene a tutti e che questo sia un Natale prezioso, da tenere a memoria di ciò che ha rappresentato il 2021 per tutta la nostra comunità.
Presidente della Regione del Veneto
Su Facebook alla pagina dedicata potete pubblicare la foto del presepe visitato o che preferite. I migliori 3 partecipanti riceveranno un simpatico omaggio
Cercate presso i presepi i nostri gadget: adesivi, segnalibri, calendari tascabili, block notes e le cartoline natalizie che potete usare per inviare i vostri auguri più esclusivi.
Sono disponibili anche le cartoline con annullo filatelico, scriveteci a: info@lastradadeipresepi.it
L’Istituto Oncologico Veneto è il primo e unico centro di eccellenza della Regione Veneto dedicato in via esclusiva alla ricerca, prevenzione, diagnosi e cura dei tumori.
In qualità di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, lo IOV è caratterizzato da una rigorosa ricerca scientifica traslazionale che mira a trasferire dal laboratorio del ricercatore alla poltrona del paziente i protocolli di cura maggiormente all’avanguardia.
I medici, i ricercatori, gli infermieri e tutto il personale dell’Istituto Oncologico Veneto sono impegnati, quotidianamente, nella missione di prevenire e curare i tumori, mantenendo un’attenzione costante alla dimensione umana della malattia e alle problematiche che devono affrontare i pazienti e le loro famiglie.
Tutti possiamo aiutare lo IOV: ogni donazione, anche la più piccola, è fondamentale per la ricerca scientifica.
Ogni contributo è un grande investimento sul futuro di tutti: la cura è nella ricerca.
All’Ospedale Busonera di Padova è possibile visitare il presepe presso l’atrio dello IOV da sabato 7 dicembre a lunedì 6 gennaio, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00
Per il Natale 2020 non si è tenuta la sottoscrizione a premi. Facciamo quindi riferimento al 26 gennaio 2020 quando è stato consegnato allo IOV Istituto Oncologico Veneto, l’assegno di 6.620 euro raccolti grazie alla 15a edizione della sottoscrizione a premi collegata all’iniziativa La Strada dei Presepi, realizzata dal Consorzio delle Pro loco del Cittadellese.
In questi anni grazie agli appassionati di presepi sono stati donati più di 60.000 euro alle attività di ricerca dello IOV.
Scarica il PDF con l'elenco dei biglietti vincenti
Scarica il modulo di adesione/rinnovo a far parte dell'edizione de "La strada dei Presepi"
Puoi scrivere a info@lastradadeipresepi.it