Entrare nei presepi delle fontane di contrada, significa abbandonarsi alla magia di un mondo tanto diverso dal nostro, un mondo in cui l'uomo ritorna ai veri valori, nel quale riscopre la semplicità, le arti e i mestieri di un tempo. Le fontane rappresentano un patrimonio storico e naturale di grande valore nel territorio. Sono venute le guerre ed i decenni dell’abbandono e la fontana c'è sempre e tutt’ora resiste. Nel passato, la gente attingeva l’acqua dalle fontane per poi stabilire i settori di vitalità, prima per la cucina, poi per l'abbeveraggio del bestiame ed infine per lavare i panni. Erano punti di ritrovo e luoghi d'incontro. L'acqua ha avuto un gran significato nella vita delle nostre valli: ci sono 73 contrade ed in passato erano tutte vive e popolate. Durante il periodo del Natale, le fontane di Arsiero si trasformano in presepi creando l'opportunità di riscoprire le contrade di un tempo passato, attraverso strade e sentieri. Una proposta innovativa per un approccio diverso, verso un turismo sostenibile in un'area che riserva non poche sorprese con l'intento di andarle a scoprire lungo l'intero arco dell'anno. Anche quest'anno la Pro Loco di Arsiero in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, Associazioni Arsieresi e gli abitanti delle varie contrade, promuovono l'iniziativa "Presepi nelle fontane e nelle contrade di Arsiero" dove saranno allestiti oltre 45 presepi dislocati nelle fontane del centro storico e nelle varie contrade di tutto il territorio comunale. Questa iniziativa della Pro Loco di Arsiero ha lo scopo di andare a ricordare i nostri padri che hanno trascorso un'esistenza dura, fatta di lavoro e tanto sacrificio.