Nella storica e caratteristica Chiesa di San Giovanni Battista trovano una meravigliosa dimora i presepi tradizionali allestiti dalla Pro Bassano. La chiesa commissionata dalla famiglia Blasi risale al 1308, presenta una pianta maggiore in larghezza con l’altare rivolto verso est come di consueto nell’epoca medievale. Successivamente, nel 1397, venne aggiunta la cappella del Santissimo Sacramento in stile barocco. Nel 1454 si diede inizio al rifacimento della chiesa e nel 1460 venne aperta la porta maggiore verso la piazza, ora Piazza Libertà. Nel XVII° secolo l’architetto bassanese Giovanni Miazzi curò la ristrutturazione allargando l’edificio però mantenendo la struttura originaria. La piccola pala dell’altare, raffigurante San Giovanni Battista giovinetto nel deserto, è un capolavoro giovanile del pittore veneziano Giambattista Piazzetta, mentre le statue degli angeli, i putti e i bassorilievi sopra le porte laterali sono di Orazio Marinali.