Anche quest’anno il presepe vissuto sarà allestito presso la Pieve di San Giovanni Battista a Bovolone sito del XII secolo con affreschi del 500. Non si parla di presepe vivente, ma VISSUTO, perché i visitatori, arrivando alla Pieve, possono muoversi nel presepe, liberi di entrare nella capanna e nelle varie case: infatti si possono trovare stalle con ogni tipo di animale, il mugnaio con un grande mulino ad acqua, il castello di Erode e moltissime botteghe artigianali di un tempo.
In alcune serate previste saranno accompagnati dalle canzoni con cori dei comuni limitrofi. L’intento di questo presepe è che alla fine il visitatore possa dire di non aver solo visto il presepio, ma di averlo VISSUTO IN PRIMA PERSONA.
L’evento sarà aperto al pubblico ufficialmente il giorno di Natale con la presenza e benedizione del parroco. Ampio parcheggio sia per auto che per pullman adiacente al luogo della manifestazione, con ingresso gratuito.